Sarah Gainsforth, Lucia Tozzi DinamoPrint #4 Transizioni. Città e corpi fuori norma Tutti si chiedono come cambieranno le città, qualcuno pretende di saperlo. Carlo Ratti, per esempio: architetto di origine torinese, ha scalato l’Mit di Boston ed è riuscito a posizionarsi rapidamente tra i guru internazionali della città del futuro, in particolare nella sua declinazione... Continue Reading →
Se la casa è un prodotto finanziario
All’incrocio tra due strade nella periferia sudest di Milano sono comparsi, a settembre 2018, due tavoli da ping-pong, panchine, piante, rastrelliere e cerchi bianchi e gialli dipinti sull’asfalto dai volontari di Retake. Piazza Angilberto, a Corvetto, è stata in parte pedonalizzata. È il secondo esperimento di urbanistica tattica condotto in quindici punti della città attraverso... Continue Reading →
Oltre il verde urbano
Piante al posto di persone. Questa l’idea di un comitato di quartiere di Trastevere, cuore turistico di Roma, che a fine agosto ha posizionato una dozzina di vasi e piante di alloro lungo un tratto di marciapiede in via Natale del Grande dove erano solite dormire alcune persone senza dimora. Il comitato ha poi celebrato... Continue Reading →
Berlino, il referendum fa tremare i colossi del “real estate”
Sarah Gainsforth, Rossella Marchini DinamoPress, 27 settembre 2021 Esproprio, una parola che sembrava diventata impronunciabile sembra essere tornata alla ribalta. Almeno a Berlino dove il 26 settembre, insieme alle elezioni per il rinnovo del Parlamento, si è votato per il referendum che poneva il quesito se si dovesse procedere con l’esproprio di una serie di... Continue Reading →
Se non spendi ti punisco
Nelle nostre città si moltiplicano divieti, sanzioni, regolamenti restrittivi. Servono a colpire i più poveri e a non ammettere che l’amministrazione dei luoghi basata solo sul consumo è fallita. Il caso del Daspo urbano è esemplare
Che fare con i grandi negozi lasciati vuoti dalla pandemia
Cinquemila clienti presero d’assalto il primo grande magazzino a Roma il giorno della sua inaugurazione. Era il dicembre 1887 e in via del Corso apriva la seconda sede, dopo quella di Milano, dei grandi magazzini Alle città d’Italia, poi ribattezzati Rinascente. I fratelli Bocconi, commercianti di abiti diventati imprenditori, avevano importato il modello parigino del... Continue Reading →
Oltre la retorica sul turismo
A un anno dall’inizio della pandemia che ha provocato il crollo del settore più colpito di tutti, quello del turismo, l’idea che l’Italia possa “vivere di turismo” continua a esercitare un certo fascino. “Il turismo è il petrolio d’Italia”, titolava a fine gennaio 2020 una delle principali testate nazionali, Il Sole 24 Ore. Un mese dopo,... Continue Reading →
L’Ombra del decoro
È davvero curiosa la pratica di recintare il vuoto. «Le aiuole potrebbero fuggire» scherza il mio amico mentre passiamo di fronte a una cancellata costruita intorno a un piccolo spazio tra due edifici nel quartiere dove abito. «È opera del Soprintendente» racconta, ben informato, il mio amico. Il Soprintendente, che abita nell’edificio confinante con questa... Continue Reading →
Altro che Smart City: a Roma mancano i dati elementari per costruire politiche pubbliche
I dati sono la principale risorsa per l’organizzazione di servizi, spazi e politiche urbane. È dunque paradossale che la Capitale non disponga di un sistema di raccolta e analisi strutturato, completo e aperto al pubblico. Ne va della stessa democraticità del processo di amministrazione.
Il turismo è fragile e la lezione della pandemia non va archiviata
Sarah Gainsforth, Lucia Tozzi Domani, 22 maggio 2021 Non si parla d’altro che della necessaria ripresa del turismo: per lavoro, per vacanza, per perseguire la salute del corpo e dell’anima. Sindaci e capi di governo sono pronti a usare qualsiasi mezzo perché il turismo si riappropri di fette sempre più grandi del Pil. Riappropriarsi è il termine adatto,... Continue Reading →